Chi siamo
QUESTACITTÀ è una organizzazione di volontariato.
Dal 1994 si occupa di diritti umani, basandosi sul principio del riconoscimento e del confronto di ogni identità e differenza, a partire da condizioni di reciprocità.
Individua strumenti idonei per rilevare e intervenire sui bisogni sociali emergenti.
Sostiene le persone in situazioni di disagio e promuove i diritti umani attraverso:
- sportello informativo, di ascolto e di consulenza;
- attivazione di forme di auto mutuo aiuto e sostegno a gruppi;
- formazione di nuovi volontari.
Nel 2007 è stato creato lo SPAZIO DONNA, uno sportello gratuito che si occupa di prevenire e contrastare ogni forma di violenza fisica, psichica, sessuale o economica e ogni discriminazione praticata nei confronti delle donne e dei loro figli minori.
Ciò a prescindere dalla loro etnia, dalla loro religione, dal loro orientamento sessuale, dal loro stato civile, dal loro credo politico o dalla loro condizione economica.
Al contempo sostiene le vittime di tali fenomeni.
Dal 2014 lo Spazio Donna è stato riconosciuto dalla Regione Veneto come CENTRO ANTIVIOLENZA e fa parte del Coordinamento IRIS dei Centri Antiviolenza del privato sociale della Regione Veneto.
A dicembre 2022 l’associazione Questacittà ha aperto una struttura protetta ad indirizzo riservato, CASA DI LIA, un servizio rivolto alle donne per l’accompagnamento verso la semiautonomia (protezione di secondo livello). Tale struttura è stata riconosciuta dalla Regione Veneto come CASA RIFUGIO DI TIPO B (retta accoglienza).
Da febbraio 2023 l’associazione Questacittà con il Centro Antiviolenza Spazio Donna fa parte della Rete Nazionale D.i.Re, un gruppo di 84 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e più di 60 Case rifugio, ascoltando ogni anno circa 21mila donne.
